Fruttagel è una delle prime imprese nazionali che opera nel settore della trasformazione dell'ortofrutta. Si è costituita nel 1992 ed ha iniziato ad operare nel 1994, Fruttagel ha saputo capitalizzare le esperienze e le risorse delle imprese fondatrici operanti nei comparti agricolo ed agroindustriale, divenendo presto una delle realtà più avanzate del settore.
Il suo core business è la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli in nettari, succhi, puree di frutta, ortaggi surgelati e passate di pomodoro. Fruttagel attinge la prevalenza delle materie prime ortofrutticole da oltre 4.000 ettari di terreno, coltivati dai soci delle imprese conferenti e dai produttori con cui l'azienda intrattiene consolidati rapporti.
Punto di forza di questa dinamica realtà imprenditoriale è proprio il presidio dell'intera filiera produttiva, che consente di attuare una programmazione mirata e fortemente orientata alla qualità.
La partnership produttori agricoli ed impresa di trasformazione è fondata su un sistema di programmazione della produzione delle materie prime con i soci conferenti e sulla sottoscrizione di impegni annuali di coltivazione con i produttori fornitori. Valorizzando la produzione agricola Fruttagel è fonte di una sicura prospettiva di reddito per i soci conferenti e per i produttori fornitori.
La strategia perseguita da Fruttagel mira, insieme al produttore, a tracciare un percorso virtuoso di coltivazione della materia prima destinata alla trasformazione. Programmare e pianificare insieme attraverso un sistema sinergico che consenta al produttore di impegnarsi nella fase operativa affidando all'azienda l'attività progettuale, ovvero il compito di operare scelte varietali, acquisto delle sementi e definizione dei piani di semina.
Fruttagel si propone quindi al mercato come strategico punto d'incontro tra il mondo della produzione agricola e il mercato alimentare, specializzandosi nella lavorazione per conto terzi e nella produzione di private labels per i propri partners commerciali. Fruttagel ha infatti scelto di proporsi essenzialmente come punto di riferimento della moderna distribuzione e delle sue strategie commerciali e di marketing.
|